Ritorno al futuro: riforme costituzionali delle istituzioni politiche per un REALE punto di svolta rispetto a quel passato ed alle sue ingerenze di stampo napoleonico-aristocratico
RITORNO AL FUTURO: RIFORME COSTITUZIONALI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE PER UN REALE PUNTO DI SVOLTA RISPETTO A QUEL PASSATO ED ALLE SUE INGERENZE DI STAMPO NAPOLEONICO-ARISTOCRATICO
🌟 Introduzione
Questa sezione è parte di un contesto inerente a un più ampio quadro di auspicate ed urgenti riforme strutturali, che aspettano da troppo tempo, descritte in questo articolo, il quale contiene specificità relative allo Stato italiano, ma gli aspetti generali ivi esposti riguardano molti paesi, a partire da alcuni dell'Europa continentale, seguiti da altri nel resto del mondo.
Ho effettuato una panoramica sui sistemi di governo di altri paesi compresa qualche infografica sul sistema statunitense, del quale di seguito vi lascio i riferimenti. Intanto per quanto riguarda l'Italia, per mettere in pratica tutte le mie e spero di quante più persone 'risvegliate' possibili, buone intenzioni, sono prioritarie riforme a protezione dei governi legittimi da possibili ingerenze di altre istituzioni avulse (estranee) a un concetto moderno di politica, dove riscontro che ai normali 'pesi' della politica si contrappongono in maniera decisiva quelli militari. Per approfondire l'argomento, sarebbero utili separate analisi comparate con l'organizzazione di sistemi di governo in altri paesi più capaci nel mantenere stati di diritto più efficaci, come tendenzialmente sono le Repubbliche di tipo più strettamente
parlamentari dell'Italia, che come vedremo di seguito non rappresenta queste fattispecie.
Certo, bisogna comunque sempre tener presente, la storia ce lo insegna, il carattere intrinsecamente evolutivo della politica stessa, e tra gli altri dare un'occhiata per conoscenza alle diverse competenze istituzionali e relativi organi di quello statunitense. Questo naturalmente prescinde dal fatto che gli stessi governi possano 'fare danni'.
Comunque, analizzando meglio il caso italiano, non sò fino a quale misura l'Assemblea Costituente del 1946 voleva la figura del Presidente della Repubblica
'essenzialmente' in veste di rappresentante dell'unità nazionale (sostanzialmente degli italiani), e di 'arbitro' o garante della Costituzione senza altre estensioni di attribuzioni, visto che dobbiamo ben riflettere sulla sua forma storica ed attuale, dove egli ha tutta un serie di funzioni, (e qui una panoramica) stabilite in differenti parti della attuale Costituzione, che favoriscono un suo ruolo di attore di ingerenze nell'azione politica, quindi trattasi di attribuzioni che a mio avviso, in base all'organizzazione del sistema politico italiano, conferiscono al Capo dello Stato dei veri e propri poteri 'extra', deducibili da quelli che vedrete sottolineati nell'elenco a seguire. Innanzitutto vi invito a meditare seriamente su alcuni: quelli di Capo delle Forze Armate (in altre Repubbliche di tipo strettamente parlamentare di questo potere ne ha titolo un Presidente-Premier), e di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura (organo amministrativo di auto-governo, ad eccezione di chi appunto lo presiede, della Magistratura).
Ci sono poi altre sue funzioni che seppur 'indirettamente', nel complesso rafforzano il suo ruolo di indirizzo politico, sebbene l'articolo 89 della Costituzione prevede controfirme dei Ministri agli atti presidenziali, qualche sua investitura và in una direzione di garanzia, qualcuna 'con riserva', qualcuna poco. Le riporto anche qui per agevolare la maggior parte dei lettori: nomina un terzo dei componenti della Corte Costituzionale, ratifica trattati internazionali previa autorizzazione parlamentare, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere, può sciogliere le Camere, indice le elezioni, nomina il Presidente del Consiglio con i Ministri, nomina fino a cinque senatori a vita, promulga le leggi (con la possibilità di un eventuale loro re-invio alle Camere) ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti, autorizza la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi, indice i referendum, nomina alcuni funzionari statali di alto grado.
Visti quindi i poteri conferitigli, accentrati in questa istituzione monocratica (ossia unico organo composto da una sola persona) ed auto-determinata (non sono previsti controlli sul suo operato) quale attualmente quella del Presidente della Repubblica, del quale, come ho detto prima, ho i miei dubbi riguardo la sua definizione intesa come essenzialmente di 'rappresentante' ed 'arbitro' o 'garante', questi sfociano spesso e senza impedimenti in poteri di indirizzo politico, nonostante qualcuno, di parte o meno, vorrebbe far credere il contrario: la riprova è la lunga storia delle varie interferenze nella politica italiana del Capo dello Stato, delle quali citerò a breve episodi tra i più recenti molto rappresentativi. D'altronde, per i più attenti, ho già in precedenza evocato il retaggio di una figura storica del passato...Vari episodi della nostra storia non potevano quindi che confermare un potere parallelo a quelli di Governo, Parlamento e Magistratura (tra gli esempi menzionati più prominenti che ho ricavato da fonti online A.I. figurano i mandati di Giovanni Gronchi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella, a cui aggiungo Carlo Azeglio Ciampi, in carica durante quel losco periodo politico dei 'sinistri', di cui ho parlato nel paragrafo dedicato). Insieme a questo articolo che farà contento qualcuno e scontento qualcun'altro, ma qui non è lo scopo di questi interventi dell'istituto presidenziale che ora ci interessa, ma quanto questi episodi, tra i più recenti, siano molto rappresentativi delle interferenze dei Capi di Stato (ecco perché a seguire propongo riforme radicali a questo problema), lascio qui un breve elenco di analisi storiche al riguardo per chi volesse approfondire, quasi tutte in lingua inglese: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Dalla precedente disamina di quel famigerato periodo storico dell'Europa, corroborato da dati statistici significativi di una mia indagine che correla le forme di governo nel mondo con la presenza o meno di più di un'organo di polizia a copertura nazionale, abbiamo allora evidenza che oltre al fenomeno della diffusione delle Gendarmerie, anche i Presidenti delle Repubbliche di quei paesi i cui governi sono organizzati in certi modi, come quello italiano, presentano aspetti ereditati dai monarchi della Restaurazione a loro volta ereditati da Napoleone, e questi Presidenti hanno potere di indirizzo sugli organi istituzionali principali, Governo, Parlamento e Magistratura: quindi vedo il sistema politico dell'Italia avente certe affinità con una repubblica semipresidenziale, indovinate un pò? alla francese, che ha una struttura diarchica nella gestione del potere esecutivo, sdoppiato tra il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro [nota esterna],
con qualche differenza rispetto alla Francia dove il Presidente della Repubblica è eletto dal popolo, come il Parlamento, e la sua durata in carica è stata ridotta a 5 anni⁹.
Secondo una definizione purtroppo
comunemente accettata l'Italia ha una forma di Governo di tipo Repubblica Parlamentare, la stessa Wikipedia così la classifica, ma, forse per motivi di sintesi, espone categorie in linea generale (la stessa voce in inglese ne ha qualcuna in più), che sorvolano sulle tante variazioni/dettagli che esistono caso per caso (con caso limite che sarebbe ogni stato o comunità come categoria a sé), comunque nel testo della voce referenziata viene discusso questo aspetto. Perdipiù in Italia, una nazione
con molti aspetti foschi, sfumati, ai quali finora nessuna classe dirigente si è mai sottratta, e con i quali generalmente la Cupola 'ci sguazza bene', questo nostro sistema politico 'ibrido' presenta zone d'ombra inaccettabili per una Repubblica vera. Io definirei quindi l'Italia una Repubblica parlamentare almeno con riserva.
La questione è complessa e della massima importanza, comunque innanzitutto bisogna rivedere bene le istituzioni dei Presidenti di certe nazioni: trasformarle in consessi di natura più collegiale, direttoriale, in un senso popolare,
o implementare, per riprendere una metafora che ha un pò preso piede tra chi si interessa di politica (che purtroppo non tanti coltivano) e che rende l'idea, una forma di 'contrappeso' che ora manca a questa istituzione (In Francia una sorta di bilanciamento dei loro 2 organi esecutivi può esprimersi solo in eventuali periodi di
coabitazione, che però ora sono molto più improbabili dopo una riforma delle scadenze elettorali e della durata del mandato dei Presidenti), ma per me, se consideriamo queste opzioni come mutuamente esclusive, la prima sarebbe migliore.
In alternativa, anche in seguito ad analisi comparative con altre nazioni nel mondo dove altre forme di governo siano in buona misura testate, come ad esempio Germania, Irlanda, Islanda, India e molti paesi del Commonwealth
che hanno mantenuto una distinzione più netta tra autorità cerimoniale e autorità esecutiva, si dovrebbe considerare se la relativa riforma costituzionale debba andare oltre, prevedendo un riassetto più 'parlamentare', nella quale un'eventuale Capo di Stato o ha una funzione meramente rappresentativa/cerimoniale, ed il potere esecutivo sarebbe esclusivo di un Premier-Presidente con i suoi ministri, con i loro atti 'vagliati' dal Parlamento ed altri organi già esistenti (cui accennerò), oppure abrogare questa istituzione.
Quindi, per progredire verso una più realistica Repubblica, oltre alla riforma delle forze dell'ordine, servono delle riforme istituzionali di portata storica per l'Italia ed altre nazioni
rimaste indietro.
Ora, io non sono un esperto in qualche disciplina umanistica coadiuvato da giuristi e da qualche altra professionalità di tipo tecnico utile allo scopo aventi veramente idee di rinnovamento
(riguardo le quali dovrebbe essere la norma, più che l'eccezione), ma insomma, si pongono questioni complesse ma urgenti, per le quali già in passato si erano messe in piedi delle commissioni di lavoro che affrontavano materie così importanti, senza produrre risultati: quindi qui ci vorrebbero dei tavoli per un'"assemblea ri-costituente", con ulteriori capacità di sintesi per evitare complessità poco praticabili: farò qui un ragionamento empirico, che coinvolge riforme di revisione della parte 2 della attuale Costituzione.
Partendo quindi da questa 'confusa' realtà politica italiana, intanto a mio avviso una delle soluzioni prioritarie è quella di una nomina parlamentare dei governi senza il passaggio presidenziale per la nomina più o meno 'formale' del Primo e dei Ministri, e la tutela di una loro prefissata stabilità temporale, ovviamente di qualsiasi 'colore' politico essi siano, naturamente con limiti massimi temporali a ciascun mandato, ma come vedremo un pò più nel dettaglio, nei casi di ri-elezione propongo periodi via via decrescenti; a tal proposito l'attuale Governo (2025) propone un'elezione a suffragio universale del Capo di Governo ma, così come un'elezione diretta di un Capo di Stato (come avviene in Francia), in base a quanto discusso in precedenza riguardo la democrazia, non sò quanto questo possa risolvere i problemi. Qui stò trattando questioni urgenti ed incitando a testare proposte pratiche ed efficaci, e ribadisco, senza significati legati a nessuna faziosità politica: ritengo che il vantaggio di scongiurare interferenze esterne
politicamente inaccettabili ai principali organi politici sia prioritario.
Proseguendo il discorso, aldilà di confronti con altre nazioni 'smilitarizzate', per brevità intanto mi limito a considerare l'ipotesi, che per quanto già detto è una delle possibili opzioni, che vá in direzione di una Repubblica più strettamente 'Parlamentare', con la sostituzione di quelle
funzioni storiche che abbiamo visto essere appannaggio del Presidente della Repubblica italiana, per mezzo di organi/enti più 'diffusi', più 'sparsi' (ma non troppo).
Così, per una supervisione dell'operato dei poteri esecutivo e legislativo, per cominciare si potrebbero modulare bene i relativi rapporti di forza tra Governo e Parlamento. Poi per quanto riguarda chi elegge la Corte Costituzionale², che è la più importante istituzione di garanzia costituzionale delle leggi in Italia, una questione che ritengo molto delicata, a mio (non tanto modesto) avviso il potere di nomina del Presidente della Repubblica di un terzo dei componenti o sarebbe cassato (nel qual caso i componenti saranno per metà di nomina parlamentare e il resto nominato dalle magistrature superiori), o sarebbe attribuito a qualche organo collegiale di altra natura giuridica competente ad indicare personalità idonee agli orientamenti di cui alla nota [2a] (prendendo spunti dalla discussione fatta in precedenza sulla democrazia, suggerirei come candidati esperti in discipline umanistiche), poi, sempre parlando come non esperto, proporrei per essa la facoltà di poter prendere iniziativa propria in casi in cui la Corte Costituzionale stessa ritenga di intervenire. Riguardo un'altra questione delicata, ossia la necessità di 'mediare' o 'arbitrare' sulla corretta gestione dell'autonomia costituzionale dell'amministrazione del potere giudiziario, ruolo ora attribuito al Presidente della Repubblica in qualità di presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, probabilmente sarebbe maggiore il dibattito di come sostituire tale funzione: ad esempio se come organo individuale o se collegiale (in questo caso un'ufficio di presidenza più collettivo aggiungerebbe complessità burocratica), composto da chi, se si tratterebbe anche di un'organo di supervisione, e se collegiale se composto da enti giuridici di natura diversa ecc., domande più o meno simili valgono per chi eleggerebbe il/la/i presidente/i, dal momento che dovrà essere eletto/a/i da qualcuno indipendente dal C.S.M. stesso. A tal proposito, due parole sul lavoro dei magistrati (ma anche degli avvocati, che mi risulta siano giustamente ben pagati, poi secondo me devono esistere anche avvocati pubblici parimenti retribuiti): il loro è un lavoro in primis che richiede una irreprensibile integrità morale (come già detto per i servizi di intelligence), e pensateci, svolgono un ruolo di alta responsabilità (a maggior ragione nel processo penale), per alcuni c'è un alto rischio personale, uniti ad un impegno credo molto dispendioso, quindi devono non solo essere pagati tanto (come lo devono essere i medici pubblici), ma l'organizzazione lavorativa della giustizia deve fare in modo di scongiurare possibili (e forse attualmene probabili) sovraccarichi di lavoro (esiste un termine tecnico, Sindrome da burnout): in Italia i giudici sono sufficienti per la mole di lavoro dei procedimenti? No? Assumiamoli con assistenti e personale di supporto, è una questione a tutela di chi già opera e del buon diritto per tutti.
Chiusa questa parentesi, proseguendo per il caso di possibili riforme verso una Repubblica Parlamentare, se a qualcuno, ed attualmente non saranno in pochi, l'abrogazione della carica di Presidente della Repubblica sembra troppo, dico a costoro che si potrebbe considerare di mantenere questa figura istituzionale in una veste puramente rappresentativa della nazione.
Per completezza riguardo il quadro degli attuali organi istituzionali di controllo, volevo menzionare anche altri organi previsti dalla Costituzione nell'ordinamento politico italiano, i quali condensando, nel loro insieme hanno funzioni giurisdizionali, di controllo, di revisione dei conti pubblici, consultive, di potere esecutivo (ossia possono impartire azioni obbligatorie), così il Consiglio di Stato³ (che è anche giudice d'appello per le decisioni dei T.A.R.) in merito agli atti amministrativi, la Corte dei Conti⁴ con competenza in materie di contabilità pubblica, ed a livello più puramente consultivo e di monitoraggio il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ⁵, con poteri di iniziativa legislativa e facoltà di contribuire all'elaborazione della legislazione in materie economiche e sociali; qui è da notare che verso la fine del 2016 questo organismo è venuto alla ribalta dell'opinione pubblica italiana, in quanto la sua abolizione era prevista dalla riforma costituzionale Renzi-Boschi, poi bocciata con apposito referendum costituzionale. Conclude la lista di questi organi il controverso
Concludendo, cito poi casi nei quali un potere consultivo vincolante spetta al popolo, attraverso l'istituto del referendum abrogativo e, in materia costituzionale, attraverso l'istituto del referendum confermativo delle leggi costituzionali (per una panoramica vedasi questa sezione di una voce di Wikipedia).
Se poi si prendesse in considerazione una revisione più generale in direzione di una riforma più ampia dell'organizzazione di almeno certa parte dell'ordinamento politico italiano,
mi immagino una concertazione di sapientemente congegnati organi politici che si ispirano a idee come controllo, garanzia, supervisione, mediazione, di e tra differenti istituzioni pubbliche, anche comprendendo/rivedendo più o meno quelli attuali, con un eventuale Capo dello Stato avente solo funzioni rappresentative/cerimoniali,
ed introducendo ove occorre preposti collegi arbitrali alla stregua di probiviri, giurie e 'revisori tra pari' (mentre ad esempio abbiamo i revisori dei conti), senza poteri di indirizzo politico, e men che meno funzioni come presiedere le Forze Armate ed altre come quelle specificatamente
sottolineate in precedenza riguardo il Capo dello Stato nella sua forma attuale, tutto senza appesantire troppo la macchina burocratica.
Infine, qui non elaboro su domande come chi controlla controllori (ma allora chi controlla controllori dei controllori? Oppure: quali concertazioni di controllo reciproco introdurre? Ecc.), d'altronde non si può controllare tutto, cercando una sintesi equilibrata per non inficiare capacità e tempistiche decisionali: potremmo banalmente dire sarebbe 'troppa burocrazia della burocrazia'. Forse questo sarà oggetto di un post separato con approfondimenti tecnici, che linkerò qui.
Inoltre queste auspicate riforme prevedranno
limiti ben modulati a numero e durata dei mandati di un Presidente-Premier, ovvero alla sua durata in carica complessiva al fine di controllare potenziali derive autocratiche. Per quanto riguarda le durate temporali dei mandati, affinando un pò le idee, si potrebbe fissare il mandato di uno stesso Premier in sotto-periodi di durata progressivamente decrescente, ossia ad esempio 5 poi 3 poi 2 anni oppure 4-3-2-1 anni (una maggiore lunghezza all'inizio terrebbe conto della fase di 'avvio', e successivamente una crescente brevità va nel senso di momenti di verifica: se dopo un certo periodo piace agli elettori, verrà rivotato, altrimenti nel caso di nuovo governo si ricomincia con i sotto-periodi, fino alla prossima verifica elettorale), con un limite massimo poniamo di 10 anni di durata in carica complessiva per ciascun Premier. Sarà poi prevista la gestione di altri aspetti come eventuali casi di sfiducia/dimissioni/interruzioni dei governi per qualsivoglia causa. E non mi aspetterei aumenti proibitivi di organizzazione e costi elettorali, anche avvalendosi di più di tecnologia collaudata, come ad esempio sistemi di televoto presso le sedi elettorali, con sistemi di verifica con firma anagrafica digitale.
Se poi qualche lettore ha soluzioni migliori al grosso problema di ingerenze non legittime alle istituzioni politiche, sarei felice di ascoltare.
Poi certamente esistono lobbies e potentati storici e non, ad esempio ho buoni motivi per pensare che quelle petrolifere o di altro genere siano ancora attive. Però personalmente non credo a quelle che sono state evidenziate essere teorie del complotto, ne cito alcune come Piano Kalergi, rettiliani, i 'cattivi' George Soros e Bill Gates (aldilà delle opinioni espresse dai personaggi qui citati, il concetto complottista è il vederli tra coloro che tramano qualcosa, ma questi 'complotti' nessuno li ha mai provati, piuttosto mi sembra che c'è qualcuno che li alimenta come ho già detto in precedenza), il 'potere forte' World Economic Forum, misteriosi trattati ecc., che a mio avviso si rivelano più che altro distrazioni quando non depistaggi di opinione pubblica: le vere Cupole non credo vadano cercate in quei posti. Per esserne invece un pò più consapevoli, cito alcuni altri poteri condizionanti le decisioni politiche, storici e reali, come il Papa e altre autorità religiose, certa massoneria con le sue connessioni (oltre alle passate vicende italiane della 'loggia P2' (2) (3) (4) e 'P3-P4'), l'ormai abbastanza noto Club Bilderberg. E su questi 'mondi paralleli' variamente interconnessi o meno, per fortuna c'è ormai una cospicua letteratura d'inchiesta (della quale vi lascio qualche esempio qui (1) (2) (3), compresa una 'rete di archivi' pubblica), chi ha tempo, cercando in giro e osservando attentamente le fonti, può farsi quindi una cultura sull'argomento, visto anche che i cittadini comuni, se e quando ne diventano informati, è solitamente dopo tempo, anche includendo desecretazioni di documenti storici istituzionali riservati.
Note
2) La Corte Costituzionale giudica le controversie sulla legittimità costituzionale delle leggi e sui conflitti di attribuzione di competenze tra diversi organi dello Stato.
Le modalità in cui essa agisce sono in
via principale o d'azione, considerata un'azione preventiva, ed in via incidentale o di eccezione, considerata un'azione successiva; ciò non prevede che la Corte applichi un principio di 'motu proprio', nè è obbligata ai controlli di sua competenza su ogni singola promulgazione legislativa od atto avente forza di legge.
L'Italia ha ratificato il trattato sull'istituzione della Corte penale internazionale, sulla Corte europea dei diritti dell'uomo e, nel 2014, ha accettato l'obbligatorietà della giurisdizione della Corte internazionale di giustizia.[9]
2bis) [elettori della Corte Costituzionale]
"Questa struttura mista è finalizzata a conferire equilibrio alla Corte costituzionale: per favorire tale equilibrio il [l'Assemblea] costituente associa, nella composizione dell'organo, l'elevata preparazione tecnico-giuridica e la necessaria sensibilità politica." (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Corte_costituzionale_(Italia)#Composizione)
circa la regolarità e la legittimità, il merito e la convenienza degli atti amministrativi dei singoli ministeri, del Governo come organo collegiale o delle Regioni. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_Stato_(Italia)#Attribuzioni_consultive]
In sede giurisdizionale [giudicante] ha funzione di tutela [anche dei cittadini] nei confronti degli atti della pubblica amministrazione. In particolare il Consiglio di Stato è il Giudice di secondo grado della giustizia amministrativa, ossia il Giudice d'appello avverso le decisioni dei TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Il Consiglio di Stato, inoltre, svolge funzioni di giudice in unico grado in sede di giudizio di ottemperanza, ossia in quel giudizio teso a ottenere che una pubblica amministrazione esegua una sentenza emessa dal Giudice ordinario o dal Consiglio di Stato stesso. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_Stato_(Italia)#Attribuzioni_giurisdizionali]
4) La Corte dei Conti è un giudice speciale amministrativo previsto dall'art.103 della Costituzione con giurisdizione in materia di contabilità pubblica. Le sue funzioni principali sono:
- Funzione giurisdizionale (giudicante): Decide su controversie di contabilità pubblica, responsabilità amministrativa di pubblici dipendenti e amministratori, compresi quelli di società sotto controllo pubblico, e contenzioso pensionistico.
- Funzione di controllo: Esercita controlli preventivi di legittimità sugli atti governativi e controlli consuntivi sui bilanci pubblici. Queste funzioni si estendono alle amministrazioni decentrate (Regioni, province e comuni) per garantire i vincoli di stabilità interni e quelli derivanti dall'appartenenza all'UE.
- Funzione consultiva: Fornisce pareri agli enti locali e riferisce alle Camere sui risultati dei controlli.
- Potere esecutivo: In sede di controllo può modificare, sospendere o annullare provvedimenti per insufficiente copertura finanziaria o impiego non ottimale delle risorse pubbliche. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Corte_dei_conti_(Italia)#Funzioni]
5) Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
6) (Consiglio Supremo di Difesa)
"Le sue funzioni sono in gran parte delineate in negativo, ciò perché la maggior parte dei compiti concretamente decisionali, rientranti nella generale dizione della L.n.624/50, rientrano in realtà nelle competenze di altri organi. In particolar modo l'indirizzo politico in materia di politica estera e militare spetta al Governo, e la determinazione dei piani strategici e di difesa dei confini sono di competenza del Capo di stato maggiore. Di conseguenza il CSD si limita a svolgere attività consultive e istruttorie per le decisioni del Consiglio dei ministri, al pari di un Comitato interministeriale, fenomeno con il quale è molto affine." (cit. Wikipedia)
9) In Francia, un esempio dagli osservatori preso storicamente a riferimento come Repubblica Semi-presidenziale, al potere esecutivo francese viene dato l'appellativo
bicefalo ('2 cervelli', ndr), condiviso tra il
presidente della Repubblica e il primo ministro, capo del governo, e la Francia rimane una repubblica parlamentare a (forte) influenza presidenziale e una definizione più corretta della forma di governo potrebbe essere regime parlamentare presidenzializzato o regime parlamentare birappresentativo [nota esterna], o ancora si può parlare, esclusi i periodi di coabitazione, di lettura presidenziale della Costituzione
📖 Ti è stato utile? Condividilo con altri che potrebbero trarne beneficio e fammi sapere nei commenti se hai domande o suggerimenti per migliorarlo!
Ultimo aggiornamento: Aprile 2025 | Torna all' inizio ↑
Commenti
Posta un commento